MONREALE:POESIA E PROSA



MONREALE...poesia E prosa


"M O N R E A L E"

Ammantata di rosa al mattino, 
chi salendo, ti vede in splendore.

O di stirpe regale normanna, 
sei lo scrigno d'un grande tesoro. 

Circondata di verde e frescura, 
non ancora inquinata tua spira.

Madre sei di gente che dura, 
per sua arte pensiero e poesia.

I Novelli, il Miceli, il Millunzi, 
Veneziano, Pantaleo il Fiorenza...

Sono figli di tua nobile terra
 e tra i vivi è ancora seguenza.

Quanto onore essere tuoi figli! 
E studiare del Duomo i consigli,

La cui luce si spande nel mondo
 che, purtroppo, resta...rotondo.

MESSINA BENEDETTO
                                                                                             monrealese








"LA MIA CITTA', MONREALE"

In quest'isola calda di sole 
come gemma in diadema incastonata, 
un Re saggio e pio 
ti volle, perla preziosa, 
inghirlandare in abbaglianti 
cerchi di luce. 
In te son conservati 
tesori d'arte preziosi e rari 
che nè quadro d'autore, 
nè penna di poeta 
può descrivere 
in immaginie parole. 
Manda bagliori di bellezza singolare 
la maestosa Cattedrale 
e nei colonnati del silenzioso Chiostro 
lieve mormorio d'acqua 
dall'antica fonte, 
infonde pace e letizia 
al cuore forestiero. 
Monreale, mia città natale, 
esempio illustre di cultura antica, 
madre d'artisti grandi ed immortali
 in tutto il mondo ti sei fatta onore. 
Un tempo regina della Conca d'Oro 
con la valle profumata  
di zagara, d'aranci e limoni,
inebriante e misteriosa 
effondevi soavi sensazioni 
Monreale, mia città amata 
anche se oggi presa sei 
dagli affanni della città moderna, 
nel tuo splendore sarai eterna.

SALVATORE AUTOVINO













"La Cazzicatummula

di

LA BUMMA DI MURRIALI"

cantu

di

Nardu Lu Vicchiareddu


Rammintati l’antica leggenda,

Chi lu Mitu raccunta d’un tali,

Chi tintau ‘na vulata trimenda

E, unn’avennu, s’impiccica l’ali

Cu la cira  e a lu Celu vulò?

Di lu suli, però, a lu caluri,

Nun risistinu l’ali di cira,

E lu scioccu, cu summu stupuri,

Comu stidda chei cadi a la sira,

Di lu celu a la terra scappò.
Tali e quali, un pugnazzu d’amici
Si pruvaru a ‘na nova vulata; 
E cu l’ali di cira e di pici
Si livaru di ‘mmensu a la strata,
E all’Arcivu acchianaru accussì.
E acchianannu, acchianannu, acchianannu,
Mischinazzi, tuccaru la meta,
M’arrivati, successi lu dannu,
Pirchì squagghia la cira ‘ndiscreta,
E li buzzarra ‘nterra accudì.
E su ‘nterra, Lu propriu pisu
Tutt’appressu si l’ha strascinatu.
Sunnu ‘nterra. Lu porcu ed invisu
Partitazzu chi tutt’ha sfasciatu
S’aggiuccau pri un si susiri cchiù.
Sunnu ‘nterra.
Cuntusi, ammaccati,
Cu li facci cchiù giarni d’un mortu,
Sinfaccianu, senza piatati,
A vicenna, lu dannu e lu tortu;
Di lu ‘mbrogghiu la culpa  cu’ fu.
Dispirati, cu l’occhi di fora,
Russi, comu ‘na bracia di focu,
Mentr’ancora su ‘nterra; ed ancora
Di lamenti rintrona lu locu
Unni sunnu, ca fannu piatà,
Comu fannu li cani sciarreri,
Chi s’ammustranu denti e scagghiuna,
Sti birbanti, sti genti sfameri,
Già s’afferranu ed, a muzzicuna,
Una guerra accumenzanu ddià.
Primu, Ninu contrasta cu  Roccu,
Adiratu, e cci duna la caccia.
Poi s’afferranu e fannu un baddoccu;
 E, accussì, l’unu all’atru rinfaccia
Li so’ culpi, li so’ iniquità,
Ninu dici: Pizzazzu d’infami,
Semu ‘nterra, e la culpa fu tua.
Tantu tempu, dicennu ca m’ami
M’hai sbattutu or’a puppa or’a prua;
T’hai jucatu la mia abilità.
Ma qual’era st’affettu, st’amuri,
Tantu strittu, accussì sficatatu,
S’ogni jornu m’hai datu un duluri;
M’hai li vatu la vita e lu ciatu,
M’atturratu lu zzucatigghiò?
Tu prutetti vulisti li latri;
Cumannari vulisti li festi;
Tu vulisti ‘mpiegatu a to patri.
Suscitannu litigi e timpesti,
E censuri vulisti a Totò.
Cancilleri vulisti, un citrolu
Senza Sali, nemmeno simenza,
Pri pulitica è un santu Lojolu,
Un Platuni pri sennu e scienza;
Un purtentu com’iddu nun ccè,
S’ah pruvatu ch’è un sfascia-pagghiuna,
Un vampiru, un pitociu, ‘na vampa;
Chi prtenni; chi voli e nun duna,
S’ha fricatu lu fumu e la lampa;
Panta ad arsu ed a ‘nzoccu è gghiè.
A ‘na pocu di scalamistrati,
Rigatteri di menza minata.
Scarparazza, nnimici avvintai
Di lu cetu, grapisti la strata
Di putiri acchianari ddassù.
Allargati li listi, ‘nfilannu,
Dintra d’iddi, la pessima fezza.
Lu facisti cu frodi ed ingannu,
Pirchì sai ca lu tristu disprezza
L’omu amanti di fidi e virtù.
Lu Bilancia l’hai fattu sirviri
Sempri, sempri a li fini privati,
Pri accussì sfrazziari e putiri
Aiutarci l’amici affamati,
Chi nun sann’ unni abbita onestà.
E lu nomu, accussì, ti jucasti
Lu cchiù onestui, lu cchiù ‘ntimiratu.
Lu prestigiu, oramai, mi livasti,
Chi m’avevanu, sempri, accurdatu
Li cchiù mugghi Nutabilità.
Arrispannu lu Roccu: Tacete;
Francamente, la vò spiattellare.
Contradite, volpèo, se potete,
Gli argomenti che vengo a provare
Con la fede de l’uomo per ben.
Voi, la colpa di tutto, aggravate
Sulla mia, già sciupata, persona;
Io vi provo che a voi v’ingannate,
O mentite, e con arte birbona
Propinate l’usato velen.
Anzitutto mi dite: Il Bilancio
L’ho plasmato, l’ho fatto a mio modo,
M’accusate che bevo, che mancio,
E la carne, mi pappo, ed il brodo
A la barba del concittadin.
Dite pur, mi lambicco il cervello
Per creare una carica, un posto,
Provvedere un calzone, un mantello
A colui che ci ajuta, e a ogni costo
         Dà nemici ci purga il cammin.
Dite pur che commisi un errore
Se, attentando al pudor, procurai
Un impiego al mio buon genitore,
E censore al Convitto portai,
Del fratello il parente, Totò.
         Un rimprovero, ancor, mi movete
         Se proteggo lo zoppo Vulcano,
         Re Babbusso; nemmeno volete
         Ch’io protegga quel buon guardiano
         Che  ‘l suo ajuto a noi sempre portò.
Sono questi gli appunti che fate
A la mia poè amata esistenza.
Ma, per Cristo! Perché non guardate,
Di quali mali, la vostra insipienza
Non è stata perenne cagion?
         Se ho protetto ora questo ora quello,
         Se ‘l Bilancio, a mio modo, ho formato,
         Se in Consiglio vi ho fatto il Bordello,
         Se mio padre, lo volli impiegato,
         Ciò vuol dir, che non sono un minchion.
Il minchione, però, o connivente
Siete voi, che m’avete seguito
Nel mio noto furor prepotente,
Né l’intrigo, né ‘l dubbio infinito
Dove sempre vi seppi lanciar.
         Qual bamboccio, qual misero schiavo
V’ho tenuto mio vile sgabello.
E ‘l mio Pietro, ‘l mio amico più bravo,
Né cimenti, ha servito d’anello
Ed, uniti, vi femmo filar.
         E filaste più fiate, non una,
         Senza punto badare, se, avversa
         Od amica, volgesse, fortuna…
         Con quell’alma d’orgoglio cospersa,
         Per tenervi aggrappato al poter,
Onde svolgere il vostro programma
Di dar pane agli amati nepoti,
Spettatore del comico dramma,
Il Paese, per smungerne i voti,
Lusingaste ciascun consiglier,
         Della prossima, immane ruina,
         Prevedendo ‘l temuto cimento,
         Coll’astuzia vostra volpina,
         Tanti giorni, per dar giuramento.
         Tentennaste col dubbio nel cor.
Ma, superba, la nube di gloria,
Di governo l’ignobile sete,
Dè nepoti pietosa memoria,
Vi condusse a speranze indiscrete,
E giuraste con tanto disdor.
         Disperati chiedemmo una tregua;
         Avviliti, cercammo la pace;
         Come cane fedele, che siegua
         Il padron, di tradirlo incapace,
         L’inimico a seguir ci toccò.
Ma l’intrigo, il raggiro, la frode,
Non han forza, valore non hanno;
Dove strisciano, il sibilo s’ode
Da lontano, lontano; e l’inganno
Tutto, intero, su noi si versò.



"MONREALE  OGGI" 

Superbo miravi 
i verdi giardini 
della Conca dorata. 
Superbo tergevi 
coi monumenti divini 
della chiesa opulenta. 
Stranieri assetati 
sostavan beati: 
occulti mestieri 
prendevan le menti. 
Api fedeli, 
gli uomini 
succhiavano il nettare 
di uno spirito alacre. 
Ora il cemento 
divora le messi 
con il fetore pestifero 
dei depuratori 
di merda. 
Il verme vorace  
tortura i tesori: 
rovinano i marmi, 
si scompone la fede.
I giovani aspettano, 
le braccia conserte, 
la ruota che gira 
il destino di morte. 
Politici fatui 
si gonfiano vuoti, 
stringono i denti, 
porgon le destre; 
le parole di fuoco 
fanno poco sperar. 
Occhio lucente 
di giovane ribelle 
sconvolgi i piani 
delle larve morenti, 
ricomponi le membra 
del corpo squartato! 
Ritorni la luce 
nel buio 
del dì! 
Regale tu sei, 
monte Caputo; 
regali voi siete, 
case musive. 
Il mondo v'ammiri, 
impingui le vene! 
I nati sono vivi, 
i cuori son forti; 
brillan le stelle 
nel vostro avvenire.
Giuseppe Scalici




"MURRIALI" di Mara Turdo


Bedda Murriali cu tutti i so vaneddi e vanidduzzi, 
chi so testi quatrati e chiddi libertini, 
ra Chiazza a Varanni, ru Spasimu ò canali 
chi so milli biddizzi e a so fudda lamintusa. 
Si, bedda è murriali, puru sutta u picu ru suli, 
picchì nuatri sapemu viriri beddi puru i pruna sicchi.
Bedda Murriali chi so piroccia arrinisciuti, 
cà genti povira e sorridenti, i picciriddi iccati nà strata 
e cu chidda ipocrita ca quannu ti ririnu t'ha scantari. 
Però è bedda assai Murriali, avemu l'albiru rii carruba 
ca ancora cunta a sò storia, avemu i zucchini centinara
e i seggi ancora ravanti a porta, pi cù ancora si talia u passiu. N'avissimu ri lamintarinni nuatri ri Murriali, 
ma a virità è ca l'avemu ntò sangu, comu nà malatia 
e chiossai ni fa arraggiari 
e chiossai ni fa arraggiari 
e chiossai n'addifinnemu,
propria comu un figghiu crisciutu riunu.  


"LA SORGENTE"

(Giacalone)



Da   MOMENTI A MONREALE di  GIUSEPPE MAMMINA



L’acqua sgorgava limpida, umile, casta, preziosa dalla viva roccia, formando minuscole cascatelle tra le pietre di calcare che aveva levigate, arrotondandole, acuminandole, nell’eterna sua corsa dei centenni per il bacio al solo generoso amante di tutti i tempi … Dinanzi alla sorgente la strada bianca polverosa arrancava in lieve pendenza verso le ultime casette di Giacalone, fra due ali di terra coronata di stoppie gialline, radici superficiali d’una ricchezza già mietuta dall’uomo che sapeva bagnare la grande madre colle stille del suo sudore, qua e là alcuni fichi dai rami cenerini punteggiati di bianco lattiginoso, qualche ciliegio denudato dei frutti, rami di amareni contrastanti di verde e rosso pallido, un pero solitario, due mucche sul prato alla ricerca d’un po’ di verde da alternare all’aridume del secco foraggio, una frotta di belle giovinezze, occupate nei mille svaghi del riposo estivo dinanzi alle case adorne di pergolati o spoglie di verde, dalle candide facciate in latte di calce… una colonna di carri ferma in attesa dei conducenti che consumavano la loro parca colazione, innaffiata con generoso succo di vite camporealese, nella bottega ristorante di don Filippeddu…

Alla sorgente, l’andirivieni solito di tutte le ore; i villeggianti, piccoli e grandi, camerierine con grembiuli adorni di pizzi, padroni in pigiama di flanella, di seta, di percalle, tinte unite, fascioni sgargianti, modestissimi lavoratori della terra, zappa in spalla, attingevano la saturatrice freschissima di tutte le arsure, con brocche , con fiaschi, con boccali, colle caratteristiche quartare di argilla porosa, captatrice dio frescura…Ognuno aspettava il suo turno, senza fretta e senza spintoni, chè a Giacalone l’umanità tutta, quella che transitava e quella che si fermava, era lì per riposare e godersi la meravigliosa aria di montagna, sottile, rinfrescante, carica di ossigeno… che arrivava a far commiserare i martiri dello scirocco della grande Palermo, bagnata è vero dal suo bel mare, ma certo desiosa dell’aria pura di Giacalone…

Lassù la mente si rischiarava a contatto della natura che si lasciava abbracciare appassionatamente, senza timori di istinti gelosi, chè la gran dea dell’universo creata e vivificata da Dio, era larga di offerte per tutti… In quella borgata, appendice di Pioppo, l’inappetenza era un mito anche per i veri romantici… la vita offriva lassù ogni dono agli spossati, agli errabondi, alla giovinezza desiosa di futuro…




-Giacalone, aria, luce, acqua meravigliose! Papà, andiamo lassù quest’anno! Niente Mondello, niente bagni, papà, ma aria di montagna, libertà, riposo, lontani dal frastuono di questo metropolismo assordante! – esclamò la bimba dagli occhi castani, dai capelli castani, dalle labbra rosso ciliegia… e volgendosi alla sorella per cercare un’incoraggiante alleanza: - Non è vero Carmelina che preferisci anche tu… Giacalone?
Il padre di quei due fiori di bimbe, vero frutto della Conca d’Oro sbocciato in una bella aiuola del giardino monrealese, era troppo giovane per non dover comprendere quel desiderio di giovinezze amanti di libertà, sorrise stringendo fra i denti l’inseparabile bocchino d’avorio, aspirò ancora una boccata di fumo: - Va bene – concluse – d’accordo bambine! Voi stareste su con la mamma… io quando avrò da sbrigare i miei affari in città scenderò la mattina ed a sera, in un salto, sarò ancora con voi! Le due bambine (due bambine che avevano superato ormai i diciotto anni da un pezzo, che avevano superato ormai i diciotto anni da un pezzo, che esprimevano nel rigoglio delle forme più perfette la promozione al rango di donne da… marito…) saltarono al collo del padre e lo baciarono, felici come se avessero fatto già un volo nel regno delle fate col principe azzurro dei loro tanti bei sogni di vita.
-Mamma, andremo a Giacalone quest’anno! Papà ha detto di sì! Non sei contenta mamma? Ritroveremo lassù le nostre amiche, Maria, Bruna, le compagne del Collegio di Maria… e poi l’aria, la libertà, il sole, la montagna! – e Gina, la minore delle due graziose sorelle, dette un bacione sulla guaneia della mamma che l’aveva ascoltata calma, placida, continuando il suo lavoro all’uncinetto, felicissima certo della felicità delle sue creature.
Dinanzi a quella casetta dipinta di rosso scarlatto, piantata appena fuori della strada, sulle prime balze della collina che saliva gradatamente verso il pizzo dell’aquila, una tunica nera di prete, due vestitini fiorati intonati all’azzurro ed al sole di quella mattinata di agosto, due visetti rosei, due occhi di fiamma, colpirono l’attenzione di un giovane, certo uno sportivo, che arrancava in bicicletta, pedalata su pedalata, dinoccolandosi sul manubrio da corsa, imprimendo tutto lo sforzo dei muscoli in quell’ultimo tratto di salita, per riposarsi più su, dinanzi alla rivendita dei tabacchi, vicino alla sorgente… dissetarsi e riprendere la lotta con la montagna, faticosa, snervante, fino a Portella della paglia…
Invece no!..., egli si fermò di colpo, saltò dalla bicicletta, con mossa snella di vero atleta, dette un giro alla pedivella sollevando la ruota posteriore per la sella ed intanto i suoi occhi volarono là… su quella veranda scoperta…fra quei vestitini fiorati… Il suo cuore picchiava forte e non per la fatica condotta da Monreale fin lassù… Poi egli rimontò in macchina, riprese a pedalare con andatura sciolta, quasi veloce, come se i muscoli si fossero liberati di colpo dal peso di tanta strada in montagna;
-Non sbaglio – pensò – no, non sbaglio! E’ lei, è Gina… l’altra è la sorella…Carmelina!
Così egli rivisse i giorni della prima fanciullezza…Entellina la portinaia dal sorriso sempre pronto, la signorina Emilia maestra e mamma di tutti i bambini, un’insegnante alta, bruna, un po’ baffuta come gli dicevano quando volevano farlo irritare, tornarono dinanzi ai suoi occhi… Ed un’aula… tanti visetti… ed un banco vicino alla cattedra… a destar lui, il più discolo fra i maschietti… a sinistra lei… Gina…ed una promessa da bimbi… con tante occhiate…con tante paroline di sfuggita…in classe…in corridoio…per via…dalla finestra di casa sua… furtivamente… L’amore, Un amore da innocenti, ma il primo amore, il più candido, il più bello.
-Alla sorgente… una bella bevuta… una sigaretta – mormorò fra le labbra – un caffè caldo e poi via… passerà tutto allontanandosi subito da qui, a colpi di pedale!...
Alla sorgente l’acqua non zampillava più… la tecnica perfezionatrice dell’uomo uccisore della natura, aveva imprigionato anche sorella acqua, fra pietrischi e cementi…e tubi e buio…negandole il bacio del sole…voluto da nostro Signore…lodato da tutte le sue creature… Egli si fermò attonito, quasi smarrito: il tempo fuggito, l’acqua coatta in una buia prigione, la strada bianca, polverosa scomparsa, asfalto…bitume…grigiore… Si asciugò il sudore, scrutò intorno, nessun amico, nessuna conoscenza e s’avviò alla rivendita, sorbì un’aranciata, ah l’acqua libera, senza misture e senza amara dolcezza! Poi, passò di là, a prendere il solito pacchetto di tre stelle… Al balcone due vestitini fiorati…due visetti rosei…due occhi di fiamma…
-Signorina, per cortesia, un pacchetto di tre stelle!
Le due bimbe si voltarono di scatto…non c’erano più dubbi per lui…Gina…Carmelina!...ma non ebbe il coraggio di farsi riconoscere! … Le ragazze uscirono, con andatura sollecita, elegante: egli pagò le sigarette, azzardò una domanda : -Signorina, scusate, chi erano? – e segnò verso la porta… - Le…D…P…Carmelina, la grande, sta per sposare, Gina, la piccola, è già fidanzata!
-Grazie, signorina!
Ed egli fuggì, quasi di corsa, stordito, inforcò il suo cavallo d’acciaio, pedalò forte, iniziando velocissimo la discesa, sfiorò i due vestitini di seta variopinti, senza guardare, pedalò ancora verso Monreale… -Anche Gina prigioniera – pensò – come l’acqua della sorgente! E divorò la strada…      






Dal Romanzo "Don Giovanni Malizia"
di Giovanni Maria Comandè - 

"Il tre Maggio"
                                  (Cap. XI)

LO SCRITTORE MONREALESE NEL CAPITOLO DESCRIVE LA GIORNATA DELLA TRADIZIONALE FESTA DEL TRE MAGGIO IN ONORE DEL SS. CROCIFISSO.  

***

Spuntava l'alba a oriente e dal campanile della Chiesa del Crocifisso, a Monreale, il più lieto scampanio si scioglieva a distesa spandendo le sue gaie note per l'aria cristallina, sulla città e sulla campagna. Era il giorno della festa più popolare di tutta la contrada, la festa del Crocifisso, la più caratteristica e tuttora la più folkloristica festa che si celebri in Sicilia. E' un pezzo di Medioevo sopravvissuto al Medioevo. E' una festa di fede e una festa di cuori. "Giornata di grazia", la chiamano i fedeli del paese e del contado. Calano con la prima chiara del mattino dai monti e accorrono dalle più lontane campagne frotte di pellegrini a piedi scalzi e con un cero, uomini, donne, vecchi, bambini, per un voto ottenuto o per uno da ottenere. Tutto quello che gli uomini non hanno potuto ottenere dagli uomini, lo domandano a Dio. Che concerto di sospir, di desideri, di ardori, di sentimenti in quelle migliaia di anime che il Tre Maggio si adunano ai piedi del gran Crocifisso! Tutte le scale della Chiesa sono popolate di mendicanti che in toni lamentevoli, sommessi, alti, sgraziati strappano l'elemosina ai passanti.Le fiere dei giocattoli armano i ragazzi di trombette e di tamburelli a doppio sfondo o a sonagli per accrescere il frastuono della giornata, mentre mortaretti e scampaniate e bande musicali finiscono con l'assordare le meglio costrutte orecchie. Dei nostri personaggi i primi a comparire con l'aurora che già arrosa le guglie dei campanili e i tetti delle case vediamo i due sposi poveri.ninu Sicarru e Bettina, a piedi scalzi; con due ceri accesi e recidando la diciannovesiva posta di rosario. Hanno ascoltato tre messe e hanno la comunione e per adempire il voto fatto l'indomani del matrimonio, hanno percorso undici chilometri, e sì che Bettina è incinta del terzo mese e deve usarsi dei riguardi per la grazia di Dio che aspetta..... E' proprio vero che prima i conigli e poi i Siciliani Dio l'aiuti! Sono poveri e hanno dato qualche centesimo l'uno a due poverelli della scalinata, perchè "strappavano il cuore" diceva Bettina, col contare le loro miserie. Le case vicina sono il ritrovo di cento comari e cento compari che una volta l'anno calano in paese per il pellegrinaggio a affidano alle donne amiche gli ori che si tolgono d'addosso, perchè tra la folla, anche il giorno del Signore, i marioli e i tagliaborse lavoravano, specialmente i palermitani, che sono i più rinomati del mestiere. In gran corteo viene, intanto, l'Arcivescovo in carrozze settecentesche con valletti in livrea di gala e il Senato Municipale. Tutto il paese s'inginocchia al passaggio del Prelato che benedisce sorridendo... e le campane cantano e le bande suonano e la fede ne è esaltata in tutti quei teneri cuori. Al pontificale si va notando tutta la borghesia rurale: cunpari Mircioni, comare Marianna e Tina con tre belle torce quadrate e un gran mazzo di rose di maggio. Dopo qualche minuto arriva compare Vartulu e Narduzzu con un mastodontico cero ornato di spighe di fiori, e a piedi scalzi. Mircioni  e Marianna hanno da chiedere cento grazie al Signore per la loro campagna, per le messi da cui Gesù terrà lontani i malanni, per le acque che Dio le abbondi sempre e per gli animali ch'Egli li prosperi  nella figliatura e anche per Tina, che Dio la benedica se è destinata al santo matrimonio. Tina raccomanda, con occhi su cui tremolano due lagrime di fede, la salute dei suoi genitori - prima lei e poi loro...- e il suo giudizio a Narduzzu se è destinato a unirsi con lei, un giorno o l'altro, con l'anello nuziale e l'acqua benedetta. Cumpari Vartulu, un poco accigliato un poco supplichevole, in piedi, davanti al simulacro, raccomanda alle piaghe di Gesù Cristo quella santa piaga di sua moglie Lucia, che dopo tanti anni di silenzio, a trent'otto anni e all'ottavo mese non sa più farà a dare alla luce quall'altro innocente mariolo che verrà al mondo, che sia meno screanzato e disobbediente di Narduzzu. Narduzzu, in ginocchio, accanto al padre, ignorando i titoli di cui il genitore lo sta gratificando davanti a Dio, Lo prega e riprega insistentemente di farlo uscire una buona volta dai guai, ora che ventidue anni gli son suonati sul groppone, e promette a buon Cristo un cero di un quintale, se dopo messo al mondo l'immente fratello, i suoi santi rinunziano commissionarne un altro e pensano a sposarlo a quella santuzza di Tina che diciannove anni non li deve fare più. I canonici cantano a piena gola in coro l'organo li soverchia con le sue cento canne e la banda nuova calata da un paese vicino, dalla spianata della Chiesa sconcerta con una marcia spampata il concerto corale sacro, e Narduzzu dubita che il buon Gesù fra tanto frastuono arrivi ad ascoltarlo, e si alza che gli bruciano le ginocchia e le piante dei piedi, con rispetto parlando, al gran cammino fatto. Gran tavolate si stendono, intanto, nelle case e all'aperto e quella grande accensione di cuori è innaffiata da abbondante vino di vigna. Le corse dei barberi con i fantini attraggono i paesani, i campagnoli e i cittadini palermitani che traggono in folla, a piedi, su carretti, in carrozze a godersi l'aria e la festa di Monreale. E' l'ora dei palermitani, questa... E nel mite pomeriggio primaverile un signore vestito di nero e una giovane signora salgono silenziosamente le scale della Chiesa: hanno forse loro pure qualche voto da sciogliere o qualche grazia da domandare. Dopo Paolo, infatti viene a promettere al santissimo e miracoloso Crocifisso due messe basse e una cantata, se suo figlio Totò ritorna al focolare domestico pentito delle scappate indecenti che va facendo in città, e Finezza implora a Dio il perdono del suo fallo, l'amore di suo marito che è fra le grinfie di qualche scostumata e il dono della figliolanza. Don Paolo pregando e Finezza rossa scarlatto e verso la fine piange, sorretta dal suocero. Tutti piangono un poco per la festa del tre di maggio a Monreale: a metà pranzo se suonano le campane, specialmente le donne, smettono di mangiare, si dileguano e vanno a piagnucolare in qualche angolo, dove vanno a snidarle i mariti, dopo bevuto il bicchiere che avevano riempito per la moglie. Ora il gran Cristo è in mezzo alla Chiesa fra alte torce accese, le cui fiamme sventolano fumigando. Scene commoventi e scene raccrapriccianti si offrono allo sguardo: mamme che sollevano i bambini fino ai piedi piagati di Gesù perchè il contatto con il legno santo li benedica, vergini che sciolgono i capelli e si stringono come Maddalena un giorno alle gambe di Cristo, delirando di un delirio sacro che ha radici in chissà quali occulti sentimenti, uomini che vengono a seminar di fiori e di foglie il cammino che percorrerà il simulacro. Due uomini a piedi nudi, prostrati sul lordo pavimento della Chiesa, con orrore e raccrapiccio degli astanti strascicano la lingua dalla soglia all'altare e uno di essi sanguna: chissà quali peccati hanno da scontare a fronte di Dio e di fronte agli uomini. Una nota simpatica e caratteristica della festa sono i costumi orientali dei portatori del Crocifisso: piedi nudi, mutande e camicia bianche, una gran fascia a colore alla vita pendente a un fianco e un turbante bianco al capo: sono un'ottantina che hanno il diritto e il dovere di sollevare il gran Simulacro per eredità che sitrasmette da padre in figlio e non si cede ad altra famiglia, se non per estinzione dei discendenti diretti. La Fratria e la Compagnia sono pronte coi loro camici, le loro cappe e i loro stendardi. La processione sfila. Precedono quattro rimbombanti tamburi sonati da tamburini incappati alla seicento. Si sondano le confraternite e la chiericia va salmodiando. Le vie, i balconi, le finestre, i tetti sono popolati di gente che aspetta il passaggio. Fiori e fronde sono lanciati sulla processione. Fitta calca di popolo fa ala al corteo; il Simulacro s'avanza piano, solenne fra grida e preghiere:
Grazia, Signore, grazia!
   - E che siamo tutti muti?
   - Grazia, Signore, grazia!
Gli ottanta portatori pigiati alle aste che sollevano il simulacro ammassano il bianco del loro costume, che spicca nello sfondo del gran quadro che si arrossa di migliaia, migliaia e migliaia di luci dei pellegrini che seguono il Crocifisso. Dove strade sono in pendio, il Cristo pare che arda immacolato e intangibile fra una fornace ardente che lo circonda ai fianchi e alle spalle: è una scena indimenticabile. Si notano i pellegrini che sorreggono pesanti, colossali ceri: due attraggono l'attenzione di tutti, per i mastodontici ceri che portano innestati a un cinturone di cuoio: marciano a passo lento e a gambe larghe e quando si vedono impedito il passo dalla calca, fanno segno con una mano, di scostarsi e ci intercalano qualche grosso tarocco: sono i due carrettieri rapinati  che adempiono al voto fatto la sera, che derubati, tornarono a casa più ricchi di quel che dovevano per l'intercessione di Don Giovanni Malizia, che nella contrada di Monreale veniva appena dopo Dio, in autorità e potenza. Vestita a nero, la vecchia madre dell'ucciso Sidoru cercava di calmare la vampa del suo cuore raccomandando a Gesù il suo figliolo e l'uccisore. E quante nerovestite a quella festa! Nella Via Grande del paese la processione s'arrestava per compiere un atto di grande omaggio davanti a un balcone della casa urbana di Don Giovanni Malizia. Tutte le notabilità del paese convenivano ogni anno in quel balcone dove Don Giovanni s'affacciava a capo scoperto in mezzo ai suoi uomini, per inginocchiarsi davanti al Crocifisso Gesù: l'unica autorità a cui doveva rendere conto dei suoi atti, sulla Terra. Alle stremità della ringhiera Brasi e Menico Pancia gettavano sul Crocifisso e sulla folla manate di rose sfogliate e verdi foglie: Menico Pancia aspettava un anno questa data per mostrare a tutto il paese che lui era a casa... Malizia e Brasi che lo sapeva, gli lanciavano occhiate ironiche di cui il ragazzaccio s'insospettiva. Poi si faceva, a quel posto, la volata del Angelo che era un ragazzino calato su alcune corde dall'altro fino a Cristo per gridargli la più ingenua e la più graziosamente balorda serie di strofette, più o meno impappinate. A notte alta si sparano i fuochi artificiali: quest'anno sono ricchi per un abbondante invio di dollari che hanno fatto gli americani del Monrealese. Roccu da New-York e lo Sfregiato da San Francisco non erano stati i più modesti sottoscrittori. In quell'eccezionale ribollimento di fede si ridesta anche l'attività criminale cittadina  e forestiera. Si beve, si canta, si suona, si alterca, si ruba. Si tira anche il coltello per le discussioni animate che hanno bisogno di una più spiccata affermazione. Del resto un pò di sangue cristiano è sprizzato alle corse dei cavalli: non c'è sempre qualche cavallo che dà una sbandata improvvisa a destra o a sinistra, e non c'è sempre qualche imbecille, che per vedere meglio si fa avanti e si busca una zampata alla testa o alle gambe. E i buoni fedeli che durante il pellegrinaggio per le strade raccolgono funeste notizie, raccomandano le vittime al Santissimo Crocifisso: ci pensi Cui! Si fanno retate di malviventi. Si grida e si vende torroni, semi con sale e senzasale, focacce da fare sganasciare i forni delle... bocche e gelati. In una casa di signori vicino alla Chiesa della festa alcuni pellegrini, come al solito, hanno deposto scarpe, calze, cappelli e taluni anche ori prima di accingersi al devoto itinerario: una stanza è gentilmente destinata a questo tramestio. Ma non c'è sempre qualcuna che scambia le sue scarpe con quelle di un'altra? E se l'altra ha i piedi più piccoli,con rispetto parlando? (Bisogna mettere sempre il rispetto quando si parla di piedi in Sicilia). E sul pomeriggio è capitata in quella casa Donna Menica la Strafalaria, una palermitana che ben la conoscono i palòermitani del rione, ma che conoscono i buoni monrealesi. Ha chiesto per favore una sedia: è stanca del pellegrinaggio fatto, narra mirabili dei miracoli del Crocifisso. Le danno da sedere e da bere, per rinfrescarsi. Chiacchera. Piace. Diventa di casa. Aiuta i pellegrini a calzarsi e a scalzarsi. Le affidano la stanza e la pratica. A sera inoltrata, scende un momento in piazza, per comprare una focaccina alla figliola tornerà subito. Ma non torna più. Viceversa quando tornano i pellegrini non trovano più scarpine, velette, spille e catene. Ah! Santissimo Crocifisso! In piazza hanno scroccato un orologio d'oro a un allocco contadino, che guardava lentamente la luminaria del Duomo normanno: l'aveva comprato a rate e aveva pagata appena appena le prime due.
  - Che è. Che non è?
    -  Largo, Largo! Trasportano un ferito grave.
    -  E come mai? 
    -  Era ubriaco, ha litigato!
    -  Ha! Santissimo Crocifisso, pensateci Voi!
La processione a mezzanotte è ancora in giro: il Cristo è andato fuori porta a sud, per benedire le campagna nordiche e la luminosa città di Palermo: Ci tengono anche i palermitani: E frotte di gente affolla gli stradli, schioccano le fruste e le voci dei carrettieri e le sonagliere dei pomposi muli tintinnano festosamente. Si sparano i fuochi. Suonano le campane. La banda strepita la marcia finale. Stanchi, sfiniti, allegri, abbattuti, commossi, immalinconiti, brilli, hanno dimenticato per ventiquattr'ore i loro guai domestici, sociali e politici nelle piaghe di Gesù Cristo. E non erano una politica sotto le feste dei Borboni?...
Solo all'alba il paesello si sfolla e si rientra nella calma. Tutti russano o giacciono inerti sotto il piombo del più stanco sonno. Ma gli uccelli del buon Dio che hanno cristianamente e pacificamente riposato la notte, pispigliano ora allegramente a coro. Nel silenzio candido e armoniso, un trotto serrato di cavalli attraversa il paese da Porta Palermo a Porta delle Verghe: è una squadriglia di poliziotti che va alla ricerca di un pericoloso emissario liberale mandato in Sicilia dai Piemontesi. Profittando della baraonda della festa era passata inosservata e si diceva si fosse dileguata verso Giacalone: chi andava a trovare? Se lo prendevano vivo, il Direttore della polizia gli  aveva promesso la forca, se non lo prendevano vivo... si risparmiava la corda:feste e forche erano due delle tre che sintetizzavano il regime borbonico: la farina funzionava più di rado...  
      Giovanni Maria COMANDE'